Concetto Pozzati, dialogo per segni e materia
Documentario sull'arte e la vita di Alessandro Palladini, prolifico pittore che vive e lavora nell'Appennino modenese.
Pochi anni dopo l'incidente che gli ha portato via una gamba, Dejan decide di affrontare 2000 km in bicicletta completamente solo. Ritratto di "un" grande macedone.
Un viaggio da Venezia al Lago di Garda, le storie e le voci di alcuni personaggi che abitano un territorio ferito da uno sviluppo incontrollato e ne vivono le più evidenti...
La lunga odissea di bambini e ragazzi afghani giunti in Italia in cerca di pace.
Un viaggio nel Mediterraneo, tra la Turchia e la Grecia, alla ricerca di Europa. Dov’è Europa? Ovunque e in nessun luogo, qualcuno dice.
Una vita immaginata a far correre i nani, fatta di castelli in aria e amorevoli gesti terreni, vissuta in un altro cortile, un altro mondo, a un passo dall’eternità.
A partire dall’Antigone di Sofocle, i due protagonisti, Creonte ed Antigone, e le opposte tesi che sostengono, diventano un modo per parlare della politica attuale.
Gli Archivi Mazzini sono la più grande collezione al mondo di vestiti, dal '900 al contemporaneo.
Nel cambiamento globale ogni città è un laboratorio che sperimenta nuove forme di convivenza. Come possiamo vivere tutti insieme? 10 cene, 10 cibi, 45 protagonisti provenienti da 21...
Un viaggio di 6000 km nell’India di un asceta induista devoto a Shiva
Beppe era un pastore d'Appennino, nato nel 1927. Fino agli ottant'anni e più, ha fatto la transumanza con le sue pecore massesi a piedi.
Un viaggio folle: 77 malati mentali e 130 tra operatori, psichiatri, familiari e volontari, in treno da Venezia a Pechino passando per Ungheria, Ucraina, Russia e Mongolia.
Dalla caduta del Regime alle “nuove” cooperative: il lungo cammino di chi, partito per cambiare il mondo, ha trovato se stesso.
Domà racconta gli interni delle case di San Pietroburgo alla vigilia del giubileo che celebra i trecento anni della città, che sta adeguando il centro cittadino al miraggio dei...
La storia vera di Laura Rampini "prima ed unica paracadutista paraplegica al mondo".
Un viaggio nell'odierna Bosnia, tra le memorie di ieri, i problemi di oggi, le speranze, i timori e le incertezze del domani.
Hotel Splendid è un racconto intimo e corale della vita di una comunità di migranti provenienti dalle coste africane e ospitata presso una albergo trasformato in centro di...
Le opere e le visioni di tre artisti irregolari, tra le via Emilia e l’Appennino.
Ritratto di un regista ultraindipendente, che ha fatto del mondo che circonda casa sua un set cinematografico vero e proprio, dove ambientare film incredibili piovuti da un altrove a cui il...
La via Appia, la Regina Viarum, la prima via di Roma, la madre dimenticata di tutte le strade europee, viene ripercorsa interamente a piedi da Roma a Brindisi.
Nel 2009 Al Jazeera scelse Bologna per raccontare l'islam italiano. Da allora è cambiato qualcosa?
La storia, le vicende umane e politiche di Giuseppe Dozza.
Reggio Emilia, 1969. Un gruppo di ragazzi lascia la locale Federazione Giovanile Comunista, per dar vita all'Appartamento...
Odoardo Focherini, alla ricerca di un giusto
Testamento sperituale di Mario Ferrario pittore orgogliosamente anacronistico, che univa arte e impegno civile.
Un viaggio tra antichi e moderni artigiani sardi.
Giovani detenuti si rimettono in gioco ed entrano a fare parte della squadra di rugby del carcere di Bologna, la meta più importante è fare squadra perché da soli si è...
L’oasi di Chenini, nei pressi di Gabès (Tunisia) è l’unica oasi di mare del Mediterraneo. Nel 2008 il Ministero dell’Ambiente tunisino ha proposto di inserirla nella...
Dalle contestazioni del dicembre 2010 un genere estetico e politico, la street-art, si è impossessato delle strade e dello spazio pubblico tunisino.
La scuola di italiano per stranieri di Bondeno.
Un affascinante ritratto dell’infanzia e della giovinezza di Pier Vittorio Tondelli.
Felice è un agricoltore di 80 anni che vive, insieme alla moglie, in un piccolo mondo rurale scandito dal ritmo lento delle stagioni. Dalle montagne che dominano il suo piccolo paese arriva...
Uno squarcio di vita tra i giovani ragazzi indiani, ribelli al destino dei matrimoni delle caste
Low Cost Flocks (Stormi Low Cost) è un film sull’immaginario dei viaggiatori.
Dodici ragazzi iitalianii e albanesi alle prese con il cinemareale ..il mare che unisce
La violenza contro le donne nelle relazioni affettive. Ne parlano tre uomini che cercano un cambiamento.
Una storia lunga 5.200 km: da Londra a Istanbul attraverso i fiumi dell’Europa.
Mazara del Vallo, la punta italiana che più si protende verso l’Africa, è una città che ancora oggi rivela la sua lunga storia di relazioni tra le due sponde del...
Merica traccia un parallelo tra la grande emigrazione italiana in Sud America a cavallo tra '800 e '900 e l'immigrazione che invece riguarda l'Italia odierna
Cosa succede agli immigrati richiedenti asilo tra l'arrivo a Lampedusa e l'ottenimento dello status di rifugiato?
La vita e le opere di quattro architetti di Parma. I più anziani iscritti all’Ordine...
Il documentario presenta al pubblico alcuni dei più significativi componimenti poetici di di Pascoli mostrando la centralità del paesaggio umano, animale e vegetale nella...
Documentario con cui gli studenti del corso Doc del Liceo di Scienze umane Laura Bassi di Bologna hanno scelto di affrontare il tema della transessualità
Da Piazza Fontana alla Uno Bianca gli studenti di quattro istituti scolastici emiliano-romagnoli si misurano con le stragi d'Italia.
Jacopo ha deciso di lasciare un lavoro sicuro per inseguire un sogno: trasformare l’Abruzzo in una regione produttrice di cannabis a scopo terapeutico.
“Fair Play Day” è un’iniziativa sportivo-umanitaria innovativa.
Il progetto, ideato dalla Associazione Sportiva Dilettantistica Around The Wod nel 2016, è...
Cortometraggio scritto e realizzato con dei pazienti psichiatrici di Parma.
Un viaggio da Venezia al Lago di Garda, le storie e le voci di alcuni personaggi che abitano un territorio ferito da uno sviluppo incontrollato e ne vivono le più evidenti contraddizioni.
Nel cambiamento globale ogni città è un laboratorio che sperimenta nuove forme di convivenza. Come possiamo vivere tutti insieme? 10 cene, 10 cibi, 45 protagonisti provenienti da 21 paesi diversi.
Domà racconta gli interni delle case di San Pietroburgo alla vigilia del giubileo che celebra i trecento anni della città, che sta adeguando il centro cittadino al miraggio dei cosiddetti standard europei.
Hotel Splendid è un racconto intimo e corale della vita di una comunità di migranti provenienti dalle coste africane e ospitata presso una albergo trasformato in centro di accoglienza per profughi.
Ritratto di un regista ultraindipendente, che ha fatto del mondo che circonda casa sua un set cinematografico vero e proprio, dove ambientare film incredibili piovuti da un altrove a cui il cinema italiano è assai poco abituato.
Giovani detenuti si rimettono in gioco ed entrano a fare parte della squadra di rugby del carcere di Bologna, la meta più importante è fare squadra perché da soli si è destinati alla sconfitta.
L’oasi di Chenini, nei pressi di Gabès (Tunisia) è l’unica oasi di mare del Mediterraneo. Nel 2008 il Ministero dell’Ambiente tunisino ha proposto di inserirla nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
Felice è un agricoltore di 80 anni che vive, insieme alla moglie, in un piccolo mondo rurale scandito dal ritmo lento delle stagioni. Dalle montagne che dominano il suo piccolo paese arriva l’eco di una antica storia che, forse, nessuno vuole più raccontare.
Mazara del Vallo, la punta italiana che più si protende verso l’Africa, è una città che ancora oggi rivela la sua lunga storia di relazioni tra le due sponde del Mediterraneo.
Il documentario presenta al pubblico alcuni dei più significativi componimenti poetici di di Pascoli mostrando la centralità del paesaggio umano, animale e vegetale nella costruzione del suo linguaggio
Il progetto, ideato dalla Associazione Sportiva Dilettantistica Around The Wod nel 2016, è incentrato sulla realizzazione di attrezzature per l’allenamento attraverso l’impiego di...