Souvenir Srebrenica

regia:
Luca Rosini
durata:
65'
anno di produzione:
Italia, 2006

Disponibile in streaming dalle ore 10 del 20/10/2025 alle ore 0 del 28/10/2025

Guarda adesso

Bosnia Erzegovina, 11 luglio 1995. Le truppe serbo-bosniache del generale Ratko Mladic espugnano Srebrenica, enclave musulmana  tenuta sotto assedio per tre anni. Ne segue il più grave genocidio compiuto in Europa dopo la fine della seconda guerra mondiale: in pochi giorni più di 9000 uomini vengono trucidati e sepolti in fosse comuni.

Il film

Souvenir Srebrenica è un film inchiesta sul genocidio bosniaco. Il monologo teatrale di Roberta Biagiarelli racconta l’inizio della guerra, la vita sotto assedio, le tappe inesorabili della caduta e del massacro. Il tribunale dell’Aja per la ex Jugoslavia tiene le fila della narrazione ed offre un quadro storico puntuale degli eventi. Il documentario sui sopravissuti alla pulizia etnica mostra le vite di persone aggrappate al solo presente: un’umanità semplice, impegnata nella ricostruzione di una città fantasma. Nel mezzo, i materiali di repertorio: un video turistico sulla città pre-conflitto; video lettere dall’assedio; tracce di ultraviolenza in forma di video arte.

Le storie

Dule, cuoco musulmano, durante l’assedio lavorava nell’ospedale di guerra. Oggi ha riaperto un ristorante dove lavorano anche donne serbe; Camka, sorella di Dule, l’11 luglio ’95 ha tentato il suicidio. Testimone al Tribunale dell’Aja, oggi lavora nel memoriale del genocidio; l’anziana serba Baba Radojka occupava una casa musulmana. Oggi vive nel campo profughi serbo di Srebrenica.

Location

Il film è stato interamente girato a Srebrenica nel luglio del 2005.

Le scene dello spettacolo sono state ambientate nella fabbrica delle batterie di Potocari, ex base dei caschi blu dell’ONU, luogo dove si è consumata la pulizia etnica.

Con Roberta Biagiarelli
Regia: Luca Rosini
Soggetto: Roberta Biagiarelli, Alberto Bougleux, Luca Rosini
Fotografia: Fabrizio La Palombara
Montaggio: Giusy Santoro
Musiche originali: Giuseppe Lo Bue
Organizzazione: Vanessa Zanini
Produzione esecutiva:  Roberta Biagiarelli
Ricerche e consulenza giuridica: Carjeci – Bologna
Logistica in Bosnia: Tuzlanska Amica

Con un finanziamento di
Regione Emilia Romagna
Regione Marche
Tracce di Teatro d’Autore

Partner:
Cineteca di Bologna
Comune di Polverigi
Amnesty International
ICS –Sarajevo
Arci - Marche