Le biblioteche e la città. Conoscere per essere liberi

regia:
Francesca Zerbetto e Dario Zanasi
durata:
97 min
anno di produzione:
2023

Disponibile in streaming dalle ore 10 del 20/10/2024 alle ore 0 del 28/10/2024

Le biblioteche e la città è un viaggio alla scoperta di sei biblioteche bolognesi che, per prestigio e differenze, esemplificano il sistema bibliotecario comunale nella sua complessità e ricchezza.

C’è la biblioteca Luigi Spina - Casa Gialla nel quartiere San Donato-San Vitale, importante presidio territoriale del Pilastro grazie alla costante attività sociale; ci sono le biblioteche specializzate, come la Amilcar Cabral, ricca di testi sulla vita sociale, economica e culturale di Africa e America Latina, punto di riferimento per immigrati e studiosi, e la Biblioteca Italiana delle Donne, dove femministe di generazioni diverse fanno rete per dare corpo e valore alle questioni di genere. C’è la storica Biblioteca dell’Archiginnasio, custode di memorie secolari; c’è infine la biblioteca di tutti, Salaborsa, con la nuova succursale Salaborsa Lab Roberto Ruffilli che getta uno sguardo verso il futuro.

rgia di Francesca Zerbetto e Dario Zanasi,
prodotto da Paolo Marzoni per Maxman Coop,
realizzato anche grazie al contributo del Comune di Bologna, con il sostegno dell’Emilia-Romagna Film Commission, con il contributo fondamentale di BPER Banca e con il sostegno di Fondazione del Monte.
La realizzazione del film è stata cofinanziata dal Settore Biblioteche e Welfare culturale per mezzo del Fondo Sociale Europeo attraverso il Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020 (PON METRO 14-20) nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19.