“… tornai ogni giorno al circo, finché rimase attendato sotto casa, restando a guardare le prove e tutti gli spettacoli. Una volta mi avevano cercato disperatamente fino a mezzanotte e a nessuno della famiglia venne in mente che ero lì a pochi passi da loro. Ma quella mia assenza fu risaputa e una settimana più tardi il maestro […] mi fece a scuola una pubblica reprimenda. «Abbiamo in classe un clown» disse additandomi con la canna. E io quasi svenivo dal piacere.”
Federico Fellini
SINOSSI
Nel 1967 Peter Goldfarb, un giovane produttore americano, convinse per la prima volta Federico Fellini, il grande regista italiano, a lavorare per la televisione americana e a realizzare il mockumentary Federico Fellini: Block Notes di un regista. Una storia rimasta poco conosciuta per mezzo secolo.
Il docufilm, arricchito da foto e materiali inediti ritrovati anche grazie al restauro in 4K di I clowns, è strutturato in una sorta di dialogo ideale tra Goldfarb e Fellini che compare sia con materiali originali, sia attraverso l’interpretazione di Neri Marcorè, che dà voce ad una serie di testi originali: lettere, pensieri, interviste e “sogni” di Federico Fellini legati al suo immaginario televisivo e autobiografico.
scritto e diretto da MARCO SPAGNOLI
con PETER GOLDFARB
narrato da FEDERICO FELLINI
interpretato da NERI MARCORÉ
composer MAX DI CARLO
montaggio JACOPO REALE
una distribuzione internazionale RAICOM
prodotto da FRANCESCO e FEDERICO SCARDAMAGLIA (A.P.A.) COMPAGNIA LEONE CINEMATOGRAFICA